Verrà aperta una nuova finestra
  • Comunicazione

    25 set 2025

    Il Tecnopolo Bologna CNR apre le porte: ricerca, innovazione e sostenibilità in primo piano

    Visita guidata ai laboratori di ricerca dedicata ai giovani talenti

Maria Giovanna Govoni

Maria Giovanna Govoni

VISITA AL TECNOPOLO BOLOGNA CNR

Il Tecnopolo per la sostenibilità e l’ambiente: cosa sta cambiando? Tecnologie immersive  a sostegno della transizione ecologica

8 ottobre 2025 

dalle 9:30 alle 12:30

Via P. Gobetti, 101 - 40129 Bologna

Cosa fa un ricercatore industriale? Che cos'è un Tecnopolo? Quali sono le opportunità di studio collegate agli ambiti di ricerca più innovativi? Che impatto può avere la ricerca su un'impresa? Che cos'è l’innovazione?

Il Tecnopolo Bologna CNR, grazie ai due laboratori di ricerca che lo animano, PROAMBIENTE e MISTER Smart Innovation, e ai rapporti con gli istituti CNR, ha il ruolo unire il mondo della ricerca con quello imprenditoriale insieme alla cittadinanza; è un punto di riferimento importante sul territorio regionale, ma anche nazionale, per le sue attività di ricerca e sviluppo e per il trasferimento di innovazione. In quest’ottica, sono molto importanti anche i rapporti che il Tecnopolo sviluppa con il mondo della formazione in qualità di spazio innovativo di conoscenza, abitato da persone con background e studi molto vari, capace di indirizzare i giovani che stanno iniziando a costruire il loro futuro professionale.

Per chi? Studenti universitari, giovani laureati, dottorandi e ricercatori.
Quando? 8 ottobre 2025 dalle ore 9:30 alle 12:30

Dove? Area Territoriale di Ricerca CNR (Via P. Gobetti 101, Bologna) L’incontro si terrà presso gli Acceleratori di Innovazione, spazi dedicati a start-up appartenenti a industrie creative e culturali, e proseguirà con la visita al Tecnopolo.

Come partecipare

L’incontro è gratuito ma a numero chiuso (massimo 20 partecipanti).
È necessario iscriversi entro il 1° ottobre 2025 compilando questo formulario.

Per informazioni: talenti_bo@art-er.it

Iniziativa organizzata da ART-ER, in collaborazione con il Tecnopolo Bologna CNR e ER.GO Bologna.

PROGRAMMA

9.30 Punto di ritrovo in portineria principale del CNR di Bologna per registrazione partecipanti

10.00 - 10.15 ART-ER e l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione regionale
con Maria Giovanna Govoni – Referente presidio territoriale di Ferrara e Bologna - ART-ER Unità competenze e territori per l’innovazione

10.15 - 10.30 Presentazione Tecnopolo Bologna CNR 

con MISTER Smart Innovation e PROAMBIENTE

10.30 - Life Cycle Assessment 

Carlo Foschi, ricercatore MISTER Smart Innovation 

10:45 - 11:00 - Tecnologie immersive e lo sviluppo ecosostenibile 

Matteo Bevilacqua e Valentina Mondini, multimedia developers, MISTER Smart Innovation 

11:00 – 12.30 Tour degli spazi all’interno dell’Area di Ricerca Territoriale CNR e del Tecnopolo Bologna CNR: dimostrazioni pratiche ed esperienze immersive

  • Clean Room, una “camera bianca” dedicata Sviluppo di sistemi e microsistemi per sensori fisici, ottici ed analisi chimiche presso Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del CNR (ISMN).
  • Innovation Corner di PROAMBIENTE, uno spazio tecnologico dove poter conoscere prototipi, sensori e sistemi integrati di monitoraggio per trovare soluzioni alle principali sfide ambientali.
  • Virtual Studio di MISTER Smart Innovation, dove si utilizzano tecnologie immersive applicate come soluzioni aziendali.

MISTER è un laboratorio di ricerca industriale e trasferimento tecnologico accreditato alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna che si occupa di materiali, micro e nanotecnologie, creazione di tecnologie innovative a supporto dello sviluppo di nuovi prodotti e nuove aree di mercato per il sistema imprenditoriale.

MISTER fa parte ed è soggetto gestore del Tecnopolo Bologna CNR, insediato nell'Area della Ricerca CNR di Bologna.

PROAMBIENTE è un Laboratorio di Ricerca industriale e Trasferimento Tecnologico del Tecnopolo Bologna CNR. La sua mission è creare innovazione per conoscere e proteggere l’ambiente, tramite azioni di monitoraggio e proposte di soluzioni sostenibili per le tematiche acqua, adattamento climatico, agricoltura, aria, energia e mobilità sostenibile. Il settore fondamentale riguarda lo sviluppo e l’utilizzo di sistemi di misura e piattaforme integrate di acquisizione ed elaborazione dati. Grazie a una stretta collaborazione con il CNR, l’Ecosistema dell’innovazione e le imprese socie, sviluppa prodotti e offre servizi che rispondono alle esigenze attuali e future del mondo imprenditoriale.

La camera bianca si estende per una superficie di 80 m2 ed è divisa in due zone. La zona ISO6 è provvista di tutto l’occorrente per le procedure di pulizia e patterning dei substrati utilizzati nella fabbricazione di dispositivi optoelettronici. Nella zona ISO7 i dispositivi organici ed ibridi vengono fabbricati e caratterizzati. È presente una glove-box lunga 10 metri con atmosfera controllata, divisa in due moduli: uno dedicato alla fabbricazione di celle fotovoltaiche, il secondo dedicato alla fabbricazione di dispositivi optoelettronici come OLED e OLET. Inoltre, si possono effettuare misure di invecchiamento accelerato utilizzando una camera umido statica.

La LCA (Life Cycle Assessment) metodologia che analizza l'impatto ambientale di un prodotto o servizio lungo tutte le fasi della sua esistenza, dall'estrazione delle materie prime allo smaltimento finale.