Verrà aperta una nuova finestra
  • Comunicazione

    22 set 2025

    Appennino Hack: talenti a Canossa per promuovere turismo e cultura

Luca Piccinno

Luca Piccinno

Il percorso Appennino Hack arriva a Canossa con un appuntamento interamente dedicato ai promotori di nuove idee per la valorizzazione dei territori.

L’evento del 23 ottobre 2025 nasce in continuità con un precedente incontro di Appennino Hack già ospitato a Canossa, dal quale sono emersi i fabbisogni e idee in tema di promozione turistica, coesione comunitaria e valorizzazione culturale. L’iniziativa si integra inoltre con i riscontri emersi da LaSTI – laboratorio di Capacity building che sostiene gli Enti capofila delle Strategie Territoriali per le Aree Montane e Interne (STAMI), da cui sono scaturite progettualità interessanti che rappresentano oggi una base su cui sviluppare nuove strategie per il territorio.

In questa nuova tappa, giovani e appassionati provenienti da Canossa e da altre città si confronteranno in un’esperienza di team building, per proporre idee legate allo storytelling, alla promozione turistica e alla costruzione di un brand culturale.

La giornata si aprirà con un momento di inquadramento, curato dal Comune di Canossa e da ART-ER, per illustrare azioni e strategie in corso. Seguiranno esperienze immersive con la visita guidata all’Acetaia comunale “Rupe di Canossa” e al Castello di Canossa. Nel pomeriggio, i partecipanti lavoreranno in gruppo con il supporto di mentor esperti, fino alla restituzione finale delle idee sviluppate.

>>> Le iscrizioni sono aperte a team o singoli partecipanti, che saranno inseriti nei gruppi di lavoro.

 

Programma

10:30 – 11:30
Introduzione e inquadramento con Luca Piccinno (ART-ER)Team LaSTI e Comune di Canossa

11:30 – 13:00
Visite guidate all’Acetaia comunale e al Castello di Canossa, con approfondimenti di Alessandro Mafrica (ART-ER) sulla valorizzazione turistica

13:00 – 14:00
Pausa pranzo

14:00 – 14:30
Ice-breaking e formazione gruppi

14:30 – 17:00
Lavori di gruppo per ideazione e prototipazione con il supporto dei mentor

17:00 – 18:00
Restituzione in plenaria con presentazione dei progetti e confronto con Comune di Canossa e stakeholder

Un’occasione unica per i giovani di sperimentarsi come promotori del territorio, contribuendo a creare nuove visioni per un Appennino più attrattivo, sostenibile e ricco di opportunità.

 

Il ciclo di iniziative di Appennino Hack si integra con le varie attività che ART-ER sviluppa a supporto di tali territori, tra cui quelle promosse dal Laboratorio LaSTI dedicato a amministratori e funzionari pubblici dei Comuni impegnati nell’attuazione delle Strategie Territoriali Integrate STAMI.