Verrà aperta una nuova finestra
  • Comunicazione

    25 feb 2025

    Hackathon SpazioCulturale al data center ECMWF di Bologna

Martina Lodi

Martina Lodi

L’Hackathon SpazioCulturale è un evento unico dedicato a far collaborare giovani talenti con diverse competenze per promuovere innovazione nel settore dei beni culturali, qualità dell’arie e cambiamenti climatici, creando un’idea basata sull’utilizzo dei dati di osservazione della terra e dei prodotti disponibili dai Servizi Copernicus C3S CAMS.

Le soluzioni innovative potranno essere formulate durante l’hackathon sotto forma ad esempio di prototipi, mockup, infografiche, dashboard o software da presentare alla giuria per decretare i vincitori.

Come Funziona?

Durante l’Hackathon, studenti universitari, neolaureati, dottorandi e post-doc lavoreranno in squadre multidisciplinari per sviluppare prototipi, dashboard, mockup o altre soluzioni progettuali innovative. Le squadre avranno accesso a dati Copernicus specifici per elaborare idee innovative che rispondano a due sfide principali.

Saranno ammessi non più di 30 partecipanti, che siano studenti universitari degli Atenei italiani di qualsiasi anno e corso di laurea, compresi studenti iscritti ai corsi di dottorato, e Post-Doc entro 5 anni dalla conclusione del percorso accademico. Una volta ammessi i partecipanti saranno suddivisi in un massimo di 10 squadre, formate secondo un criterio di eterogeneità volto a garantire una partecipazione bilanciata in termini di genere e di formazione affinché durante lo svolgimento della challenge emerga un contesto multidisciplinare che favorisca la generazione di idee innovative. Le squadre resteranno invariate per tutta la durata dell’evento.

L’evento si terrà in presenza presso il Tecnopolo di Bologna dal 9 all’11 maggio 2025, con un programma strutturato in tre giornate:

  • 9 maggio: Registrazione dei partecipanti, formazione delle squadre, presentazione delle due challenge da risolvere e dei dataset da utilizzare.
  • 10 maggio: Avvio della competizione e lavoro di squadra per sviluppo del progetto con l’obiettivo di trovare idee innovative per una delle due challenge proposte
  • 11 maggio: Preparazione della presentazione del progetto finale in formato Power Point in italiano e con una pagina introduttiva “abstract” in inglese. Al termine di questo lavoro, un rappresentante della squadra dovrà esporre il proprio progetto in 10 minuti di fronte alla giuria. Seguirà una fase di valutazione della giuria e la premiazione.

La giuria che valuterà i progetti sarà formata da almeno 5 componenti, compresi rappresentanti degli organizzatori e sponsor. La giuria valuterà a suo esclusivo e insindacabile giudizio i progetti presentati secondo i seguenti criteri: validità e fattibilità delle idee; forza innovativa della soluzione; impatto comunicativo.

Chi Può Partecipare

L’Hackathon è aperto a un massimo di 30 partecipanti, selezionati tra studenti universitari di Atenei italiani, neolaureati, dottorandi e post-doc. È richiesta la cittadinanza europea e un interesse verso le tematiche ambientali e culturali. La partecipazione è gratuita.

Premi e Opportunità

Alla chiusura delle iscrizioni, per tutti gli iscritti all’hackathon, verrà concesso un accesso riservato gratuito a 3 corsi Premium di EO-Learning della Planetek Academy. Una volta iscritti ad un corso, gli utenti avranno accesso per 6 mesi.

Dopo lo svolgimento dell’hackathon, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione.

Verranno premiati i primi due team classificati secondo il giudizio insindacabile della giuria composta da esperti del settore. Il team vincitore potrà scegliere tra i due premi disponibili, mentre al secondo classificato sarà assegnato l’altro premio.

Premio 1: tre giorni di coaching intensivo presso la sede di Planetek Italia, a Bari

Premio 2: attività di tutoraggio gratuita di 2-3 mesi da parte di e-GEOS

 

Apertura iscrizioni: 3 marzo 2025

QUI maggiori info e regolamento.