Giusy Scaringi
Torna anche quest’anno il Premio Innovatori Responsabili, promosso dalla Regione Emilia-Romagna per valorizzare progetti in grado di coniugare innovazione, sostenibilità e impatto sociale. Giunto all’undicesima edizione, il Premio si rivolge a realtà che operano concretamente per uno sviluppo responsabile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e con le priorità strategiche regionali.
L’edizione 2025 si concentra in particolare su tre temi trasversali: la sostenibilità delle filiere produttive, la continuità e successione d’impresa e la riconversione dei modelli produttivi. I progetti candidati dovranno rientrare in uno dei quattro ambiti tematici su cui si articola il Premio:
- Conoscenza e saperi
- Transizione ecologica
- Diritti e doveri
- Lavoro, imprese e opportunità
Tra le principali novità di questa edizione figura il Premio “Sostenibilità di filiera”, pensato per valorizzare progetti realizzati attraverso la collaborazione tra più soggetti appartenenti alla stessa catena del valore. L’obiettivo è premiare iniziative capaci di generare impatti condivisi e misurabili sull’intero sistema produttivo.
Accanto ai riconoscimenti per gli ambiti tematici, sono previsti anche tre premi speciali, dedicati a temi prioritari per il futuro della Regione:
- Il Premio “Attrazione dei Talenti”, per iniziative che promuovono l’inserimento e la valorizzazione di figure altamente specializzate nelle filiere regionali, in coerenza con il “Manifesto per l’attrazione dei talenti” (DGR 777/2024);
- Il Premio CER – Comunità Energetiche Rinnovabili, rivolto ai progetti che incentivano la nascita e la diffusione di comunità energetiche in Emilia-Romagna (L.R. 5/2022);
- Il Premio GED – Gender Equality and Diversity Label, riservato alle esperienze che promuovono le pari opportunità e il contrasto alle discriminazioni di genere (L.R. 6/2014 e 15/2019).
Saranno inoltre attribuite menzioni speciali ai progetti che si distinguono per originalità, rilevanza e coerenza con le politiche regionali.
Il Premio è aperto a:
- Imprese di qualsiasi settore, dimensione o forma giuridica, iscritte al Registro delle imprese;
- Liberi professionisti, ordinistici e non ordinistici, titolari di partita IVA;
- Enti e istituzioni formative, tra cui Università, ITS, AFAM, enti di formazione accreditati e agenzie per il lavoro.
Ogni progetto deve essere realizzato in un’unità operativa situata in Emilia-Romagna. I partecipanti saranno classificati in una delle seguenti categorie:
- PMI (meno di 250 occupati)
- Grandi imprese (oltre 249 occupati)
- Cooperative sociali
- Liberi professionisti
- Enti formativi e soggetti collegati (Università, ITS, AFAM, agenzie accreditate)
Per candidarsi al Premio “Sostenibilità di filiera”, è necessario che il progetto sia presentato da un’impresa capofila e supportato da almeno altri tre soggetti appartenenti alla stessa filiera.
I progetti selezionati saranno presentati nel corso di un evento pubblico entro dicembre 2025. Tutte le iniziative ammesse saranno pubblicate nella raccolta “Innovatori Responsabili 2025” e inserite nell’Elenco degli Innovatori Responsabili dell’Emilia-Romagna, con possibilità di partecipare a eventi, seminari e iniziative di promozione sui temi dello sviluppo sostenibile.
La candidatura è gratuita e deve essere inviata entro le ore 17:00 del 25 luglio 2025, compilando il form online disponibile sul sito della Regione. È possibile accedere tramite SPID, CIE o CNS.
Per maggiori informazioni e supporto:
Sportello Imprese | lun–ven, 9:30–13:00
848 800 258 | ✉️ imprese@regione.emilia-romagna.it
Vai alla pagina ufficiale: Premio Innovatori Responsabili 2025