Verrà aperta una nuova finestra
  • Comunicazione

    9 apr 2025

    Vuoi portare Innovazione alle Sfide di economia circolare della regione?

    Candidati al Bando Soluzioni di Ecosister entro il 18/04!

Valeria Rossini

Valeria Rossini

Hai in mente un’Idea Innovativa che può contribuire a rendere l’ECONOMIA CIRCOLARE più inclusiva, sostenibile e connessa al territorio? Ad esempio per avviare laboratori di riuso con finalità sociali, creare filiere sostenibili per la valorizzazione del legno e delle materie prime locali, promuovere l’agricoltura sostenibile o migliorare la gestione delle eccedenze e dei beni in ottica circolare?

 

Con il Bando Soluzioni del Public Engagement si cercano proposte di Soluzioni Innovative in risposta alle esigenze dei territori emerse dalle Sfide di Transizione Ecologica avviate su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna.  

11 Territori, 11 Sfide alla ricerca di 11 Soluzioni.

 

L’ECONOMIA CIRCOLARE è al centro di quattro Sfide. 

 

La Sfida Hub Economia Circolare Inclusiva di Reggio Emilia mira a connettere attori e progetti per una transizione ecologica che promuova inclusione, coesione sociale e rigenerazione urbana; a Bardi, nell’appennino parmense-piacentino, la Sfida The New Forest ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio boschivo attraverso una gestione sostenibile e inclusiva; la Sfida Green Meal mira a rilanciare l’agricoltura marginale dell’Appennino bolognese attraverso innovazione, sostenibilità e co-progettazione dal basso, mentre la Sfida Cervia Riusa si propone di rafforzare la rete locale per contrastare lo spreco alimentare, recuperare eccedenze e promuovere il welfare di comunità attraverso la collaborazione tra istituzioni, volontariato e terzo settore.

 

Nel documento Schede Idea Progettuale (QUI) troverai le 4 idee progettuali sull’economia circolare emerse dalle Sfide, in risposta alle quali puoi candidare la tua proposta.

Queste idee sono state presentate nel webinar del 14/03/2025 di cui trovi la registrazione QUI.

 

Di seguito le idee con i loro codici: 

  • RE1: Studio di fattibilità per la creazione di laboratori circolari;
  • PR2: Creare in Appennino una filiera industriale del legno da opera a ridotto impatto ambientale;
  • BO2: Definizione e sviluppo di una filiera locale per la sostenibilità del territorio;
  • RA1: RiusaNet: Comunità Connessa per la Sostenibilità

 

Potrai selezionare fino ad un massimo di tre idee progettuali e candidare un prodotto o un’idea di prodotto, un servizio o un’idea di servizio, ma anche uno studio o un’analisi.

 

La selezione della proposta non dà diritto a finanziamenti e non c’è l’obbligo di arrivare, alla fine dei 3 mesi, all’effettiva implementazione della soluzione. 

 

Tuttavia, terminato il percorso, avrai avuto l’opportunità di testare la tua Soluzione in un contesto reale, confrontandoti con gli attori della società civile dell’Emilia-Romagna (organizzazioni di volontariato, associazioni, comuni e province) e modellando la tua proposta sui fabbisogni concreti emersi dalle loro esperienze, ponendo le basi per una possibile continuazione dell’idea progettuale a beneficio del territorio.

Interagirai inoltre con università, centri di ricerca ed altri soggetti dell’Ecosistema dell’innovazione dell’Emilia-Romagna

 

Leggi l’avviso completo QUI e candidati entro il 18/04/2025 alle ore 13:00. 

Leggi questa news per ulteriori informazioni sul progetto