Verrà aperta una nuova finestra
  • Comunicazione

    17 giu 2025

    YOUTH CHECK: Valutazione d’impatto generazionale dall’Emilia Romagna all’Europa | R2B

    25 giugno 2025 presso R2B - Research to Business a Bologna

Mianù Catenaro

Mianù Catenaro

Quali sono gli strumenti e le pratiche che mettono le nuove generazioni al centro delle politiche pubbliche? A partire dal framework Youth Check, che promuove l’equità intergenerazionale valutando gli impatti ambientali, sociali ed economici delle politiche per rafforzare il ruolo trasformativo dei giovani cittadini, si propone un’introduzione tecnica alla VIG e uno scambio di buone pratiche istituzionali tra casi di sperimentazione regionali, nazionali ed europei.

L'incontro è organizzato dalle Politiche Giovanili della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani e il supporto di ART-ER.

>>> per il laboratorio del pomeriggio VIG LAB EXPERIENCE qui maggiori informazioni e altro form di iscrizioni

✹ L'iniziativa è dedicata a operatori, amministratori e funzionari delle politiche giovanili ✹

☞ PROGRAMMA:

Apertura lavori:

Ass.Giovanni Paglia, Regione Emilia-Romagna.

Valutazione d’impatto generazionale a livello regionale e nazionale

Ne parliamo con vari speaker:

  • Framework teorico-accademico sulla valutazione d’impatto generazionale - Prof. Luciano Monti, LUISS Guido Carli University.
  • Tavola rotonda di condivisione buone pratiche a livello locale, regionale, nazionale e internazionale:
    • Fabiana Maraffa - European Youth Forum
    • Maria Giovanna Ghelfi e Giorgia De Giacomi - Comune di Bologna
    • Emanuela Allegri e Gabriele Agnetti - Comune di Parma
    • Daniela Ferrara - Regione Emilia-Romagna
    • Simona Elmo - ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani

Modera: Beatrice Aimi, Comune di Parma e ANCI regionale

Programma pdf scaricabile 

>> Iscrizioni qui << 

Giovazoom - portale Politiche Giovanili Regione Emilia Romagna